Ignora intestazioneimmagine
ManualiIndicePrecedenteSuccessivo?

bonjour (rendezvous)

Usare il comando "bonjour (rendezvous)" per visualizzare le impostazioni relative a bonjour (rendezvous).

Visualizza impostazioni

Vengono visualizzate le impostazioni relative a Bonjour.

msh> bonjour

Impostazione del nome del servizio Bonjour

È possibile specificare il nome del servizio bonjour.

msh> bonjour cname "computer name"

  • Il nome del computer può essere composto da un massimo di 63 caratteri alfanumerici.

  • Se non si specifica una stringa di caratteri, viene visualizzata l'impostazione corrente.

Impostazioni delle informazioni relative alla postazione di installazione bonjour

È possibile inserire le informazioni relative alla postazione in cui è installata la stampante

msh> bonjour location "location"

  • Le informazioni relative alla postazione possono essere composte da un massimo di 32 caratteri alfanumerici.

  • Se non si specifica una stringa di caratteri, viene visualizzata l'impostazione corrente.

Impostazione dell'ordine di priorità di ciascun protocollo

  • msh> bonjour diprint [0-99]

  • msh> bonjour lpr [0-99]

  • msh> bonjour ipp [0-99]

È possibile specificare l'ordine di priorità per "diprint", "lpr" e "ipp". I numeri più bassi indicano una priorità più alta.

Impostazioni IP TTL

msh> bonjour ip ttl [1-255]

È possibile specificare l'IP TTL (il numero di router attraverso i quali può passare un pacchetto di dati).

  • Il valore predefinito è 255.

Ripristino del nome del computer e delle informazioni sulla postazione.

È possibile ripristinare il nome del computer e le informazioni sulla postazione.

msh> bonjour clear {cname|location}

  • cname: ripristino del nome del computer. Al riavvio verrà visualizzato il nome predefinito del computer.

  • location: ripristino delle informazioni sulla postazione. Le precedenti informazioni relative alla postazione verranno eliminate.

Configurazione dell'interfaccia

msh> bonjour linklocal "interface_name"

  • Qualora non venga specificata un'interfaccia, viene automaticamente selezionata l'interfaccia Ethernet.

  • Qualora siano installati vari tipi di interfacce, configurare l'interfaccia che comunica con l'indirizzo linklocal.

  • Qualora non venga specificata un'interfaccia, viene automaticamente selezionata l'interfaccia Ethernet.

  • È possibile specificare wlan solo quando è installata l'interfaccia IEEE 802.11.

Interfaccia

Interfaccia configurata

ether

Interfaccia Ethernet

wlan

Interfaccia IEEE 802.11

Impostazione della stampa IPP-SSL

msh> bonjour ippport {ipp|ssl}

  • Se la stampa IPP-SSL è impostata su ssl, il numero di porta IPP sarà visualizzato come 443 e sarà possibile eseguire la stampa IPP-SSL con maggiore sicurezza.

  • Se la stampa IPP-SSL è impostata su ipp, il numero di porta IPP sarà visualizzato come 631. La porta 631 è utilizzata per la stampa IPP standard.