Guida per l'utenteSG 3210DNw

Utilizzo di Web Image Monitor

È possibile eseguire a distanza le operazioni indicate di seguito, utilizzando Web Image Monitor da un computer client.

  • Visualizzazione dello stato o delle impostazioni della macchina

  • Definizione delle impostazioni della macchina

  • Definizione delle impostazioni di protocollo di rete

  • Esecuzione della manutenzione

  • Definizione delle impostazioni di sicurezza

  • Reimpostazione della macchina

  • Aggiornamento del firmware della macchina

Configurazione della macchina

Per eseguire le operazioni da Web Image Monitor, è necessario TCP/IP. Dopo aver configurato la macchina per l'utilizzo di TCP/IP, sarà possibile eseguire le operazioni da Web Image Monitor.

Browser Web consigliati

  • Windows:

    Internet Explorer 9 o successivo

    Microsoft Edge

    Firefox 10,15 o successivo

    Google Chrome 19 o successivo

  • Mac OS:

    Safari 5 o successivo

    Firefox 10,15 o successivo

    Google Chrome 19 o successivo

Nota

  • Se vengono utilizzate versioni precedenti del browser Web oppure non sono stati attivati JavaScript e i cookie con il browser Web utilizzato, è possibile che si verifichino problemi di visualizzazione e funzionamento.

  • Alcuni browser Web non consigliati potrebbero non visualizzare correttamente alcuni elementi nella schermata.

  • Se si utilizza un server proxy, cambiare le impostazioni del browser Web. Contattare l'amministratore della rete per informazioni sulle impostazioni.

  • È possibile che la pagina precedente non venga visualizzata anche dopo aver fatto clic sul pulsante Indietro del browser Web. Se ciò accade, fare clic sul pulsante di aggiornamento del browser Web.

Visualizzare la pagina iniziale

Questa sezione descrive la pagina iniziale e come visualizzare Web Image Monitor.

1Avviare il browser Web.

2Inserire "http://(indirizzo IP o nome host della macchina)/" nella barra degli indirizzi.

Quando si imposta SSL (un protocollo per le comunicazioni cifrate) nell'ambiente su cui si esegue l'autenticazione server, inserire "https://(indirizzo IP o nome host della macchina)/".

La pagina visualizzata di Web Image Monitor è suddivisa nelle seguenti aree:

Illustrazione della schermata browser Web con didascalie numerate
  1. Area menu

    Viene visualizzato un menu.

  2. Menu di selezione lingua

    Selezionare una lingua.

    Se la pagina visualizzata appare illeggibile quando si usa un sistema operativo in lingua inglese, selezionare "Inglese" dal menu di selezione della lingua.

  3. Area dell'intestazione

    È possibile verificare la versione firmware della macchina facendo clic su icona. Verificare se è necessario aggiornare il firmware confrontando la versione attuale con la versione più recente su Internet. È possibile modificare le impostazioni della macchina facendo clic su [Login] per accedere alla macchina in qualità di amministratore.

    È possibile ottenere risposte alle domande più frequenti e altre informazioni utili sull'utilizzo della macchina.

    Fare clic su icona per visualizzare le FAQ. Per visualizzare le domande frequenti è necessaria una connessione Internet.

  4. Aggiorna

    Premere per aggiornare le informazioni visualizzate.

  5. Area principale

    Visualizza il contenuto di un elemento selezionato nell'area menu.

Nota

  • Per visualizzare Web Image Monitor, fare clic su [Web Image Monitor...] sulla scheda [Configurazione/Info] nella finestra di dialogo [Preferenze stampa].

Modalità guest e Modalità amministratore

Web Image Monitor mette a disposizione due modalità: guest e amministratore.

Le voci visualizzate possono variare in base alle opzioni in uso.

Modalità guest

Questa modalità non richiede l'accesso.

Vengono visualizzati lo stato, le impostazioni e lo stato dei lavori della macchina. Tuttavia, non è possibile modificare le impostazioni del dispositivo.

Modalità amministratore

Questa modalità richiede l'accesso in qualità di amministratore.

In modalità amministratore è possibile configurare svariate impostazioni del dispositivo.

Accesso in modalità amministratore

1Fare clic su [Login].

Appare la finestra di dialogo per inserire nome utente e password.

2Inserire il nome utente e la password e fare clic su [Login].

Chiedere all'amministratore il nome utente e la password per eseguire il login.

Il browser Web potrebbe essere configurato per il completamento automatico dei campi della finestra di dialogo di login mantenendo i nomi utente e le password di login. Questa funzione riduce la sicurezza. Per prevenire la memorizzazione dei nomi utente e delle password di login da parte del browser, disabilitare la funzione di completamento automatico del browser.

Menu

Questa sezione illustra gli elementi nel menu del browser Web.

Modalità guest

Modalità amministratore

Illustrazione della schermata browser Web con didascalie numerate
  1. Informazioni dispositivo

    Vengono visualizzati dati relativi a [Sistema], [Versione] e [Linguaggio di stampa].

  2. Contatore

    Viene visualizzato il [Contatore].

  3. Configuration (Configurazione)

    Definire le impostazioni di sistema per la macchina, le impostazioni dell'interfaccia e le impostazioni per la sicurezza.

  4. Manutenzione

    Fare clic per effettuare la manutenzione stampante.

  5. Reset macchina

    È possibile ripristinare le impostazioni di sistema della macchina. Compare solo in modalità amministratore.

  6. FAQ/Knowledge Base

    Fare clic su [FAQ/Knowledge Base] per visualizzare le domande frequenti. Per visualizzare le domande frequenti è necessaria una connessione Internet.

Login da Web Image Monitor

Per modificare le impostazioni della macchina, accedere come amministratore.

1Avviare il browser Web.

2Inserire "http://(indirizzo IP o nome host della macchina)/" nella barra degli indirizzi.

3Fare clic su [Login].

Viene aperta una finestra di dialogo per l'immissione del nome utente e della password.

4Imettere il nome utente e la password, quindi fare clic su [OK].

Se è la prima volta che si esegue questa operazione, immettere "admin" come nome utente e lasciare vuoto il campo della password.

Per garantire la sicurezza, è importante cambiare la password. Inserire da 3 a 8 caratteri alfanumerici.

5Nell'area menu, fare clic su [Configurazione].

6Specificare le impostazioni della macchina.

7Fare clic su [OK].

Le impostazioni specificate vengono trasmesse alla macchina.

Modificare le impostazioni della macchina

È possibile specificare le seguenti impostazioni su ciascuna pagina di Web Image Monitor.

Area [Impostazioni dispositivo]

  • Pagina [Sistema]

    E' possibile specificare [Nome dispositivo], [Commento], [Posizione] e [Modo riciclo carta].

  • Pagina [Data/Ora]

    È possibile specificare [Imposta data], [Imposta ora] e [Fuso orario].

  • [Aggiornamento ROM]

    È possibile verificare la versione del firmware ROM e aggiornare il firmware se necessario. Scaricare la versione più aggiornata dal sito del produttore e aggiornare il firmware seguendo le istruzioni visualizzate.

[Strumenti amministratore]

  • Pagina [Autenticazione amministratore]

    È possibile specificare [New Password].

  • Pagina [Restore Factory Defaults]

    È possibile ripristinare le impostazioni predefinite per l'interfaccia di rete.

Area [Interfaccia]

  • Pagina [Impostazioni interfaccia]

    • [Ethernet]

      È possibile specificare la [Velocità Ethernet].

  • Pagina [Impostazioni wireless LAN]

    È possibile specificare [Tipo LAN].

    • [Impostazioni wireless LAN]

      È possibile specificare [Modo comunicazione], [SSID], [Canale] e [Metodo sicurezza].

    • [Impostazioni WEP]

      È possibile specificare [Numero codice WEP], [Codice WEP] e [Conferma codice WEP] quando [Metodo sicurezza] è impostato su [WEP].

    • [Impostazioni WPA]

      È possibile specificare [Metodo autenticazione WPA], [PSK] e [Conferma PSK] quando [Metodo sicurezza] è impostato su [WPA2].

    • [Impostazioni connessione diretta]

      È possibile specificare [Modo connessione], [Impostazione SSID], [Metodo connessione], [Password connessione], [Timeout connessione], [Periodo timeout connessione], [Nome dispositivo] e [Metodo impostazione password connessione/SSID].

Area [Rete]

  • Pagina [IPv4]

    È possibile specificare se attivare o disattivare [IPv4].

    • [Ethernet]

      È possibile specificare [Nome host], [DHCP], [Notifica nome host al server DHCP], [Nome dominio], [Usa nome dominio], [Indirizzo IPv4], [Maschera di sottorete] e [IP automatico].

    • [Dettagli]

      È possibile specificare [Indirizzo gateway predefinito], [Server DNS 1], [Server DNS 2], [Priorità protocollo DNS], [LPR], [DIPRINT], [IPP] e [LLTD].

  • Pagina [IPv6]

    È possibile specificare se abilitare o disabilitare [IPv6].

    • [Ethernet]

      È possibile specificare [Nome host], [Nome dominio], [Indirizzo link-local], [Autoconfigurazione indirizzo stateless] e [Indirizzo configurazione manuale].

    • [Dettagli]

      È possibile specificare [Indirizzo gateway predefinito], [Server DNS 1], [Server DNS 2], [Priorità protocollo DNS], [LPR], [DIPRINT], [IPP] e [LLTD].

  • Pagina [DHCPv6]

    È possibile specificare [Modo DHCPv6], [IAID] e [Timeout richiesta].

  • Pagina [DDNS]

    È possibile specificare [IPv4], [IPv6], [Registrazione record A per DHCP], [Registrazione record AAAA per DHCPv6], [Operazione quando i record sono doppi] e [Intervallo per aggiornamento record dispositivo].

  • Pagina [SNMP]

    • [Protocollo]

      È possibile specificare se attivare o disattivare [IPv4] e [IPv6].

    • [Impostazione SNMPv1,v2]

      È possibile specificare [Funzione SNMPv1,v2], [Comunicazione Trap SNMPv1] e [Comunicazione Trap SNMPv2].

    • [Comunità]

      È possibile specificare impostazioni quali [Nome comunità], [Tipo accesso], [Protocollo] (IPv4, IPv6 attivo/non attivo), e [Indirizzo manager].

      È possibile eseguire anche [Sicurezza estesa].

  • Pagina [Bonjour]

    È possibile specificare se abilitare o disabilitare IPv4 e IPv6 quando si utilizza [Bonjour].

    • [Dettagli]

      È possibile specificare [Nome computer] e [Posizione].

    • [Priorità ordine di stampa]

      È possibile specificare [Priorità ordine stampa (DIPRINT)], [Priorità ordine stampa (LPR)] e [Priorità ordine stampa(IPP)].

Area [Sicurezza]

  • Pagina [Sicurezza di rete]

    • [Versione SSL/TLS]

      È possibile specificare [TLS1.2], [TLS1.1], [TLS1.0] e [SSL3.0].

    • [Impostazioni comunicazione crittografata]

      È possibile specificare [AES], [3DES] e [RC4].

  • Pagina [Controllo accessi]

    • [IPv4], [IPv6]

      È possibile specificare [Limiti controllo accessi 1], [Limiti controllo accessi 2], [Limiti controllo accessi 3], [Limiti controllo accessi 4] e [Limiti controllo accessi 5].

  • Pagina [Autenticazione IPP]

    È possibile configurare fino a dieci impostazioni per [Autenticazione], [Nome utente] (1-10) e [Password] (1-10).

  • Pagina [SSL/TLS]

    È possibile specificare [IPv4], [IPv6] e [Consenti comunicazione SSL/TLS].

  • Pagina [Certificato sito]

    È possibile specificare se attivare o disattivare [Controllo certificato sito].

    • [Importa certificato sito]

      Importare il certificato del sito seguendo le istruzioni visualizzate.

  • Pagina [Certificato dispositivo]

    È possibile selezionare il certificato del dispositivo.

    • [Certificazione]

      È possibile specificare il certificato del dispositivo utilizzato dall'applicazione.

  • Pagina [IPsec]

    È possibile specificare se attivare o disattivare [IPsec].

    • [Parametro] (1-10)

      È possibile specificare [Tipo indirizzo], [Indirizzo locale], [Indirizzo remoto], [Numero protocollo] e [Numero porta].

    • [Parametro IPsec]

      È possibile specificare [Protocollo di sicurezza], [Algoritmo di autenticazione AH], [Algoritmo di autenticazione ESP], [Algoritmo crittografia ESP], [Metodo processo IPsec] e [Periodo di validità IPsec-SA].

    • [Parametro IKEv1]

      È possibile specificare [Algoritmo crittografia], [Algoritmo hash], [Metodo autenticazione], [Testo PSK], [Conferma testo PSK], [Gruppo Diffie-Hellman], [Gruppo PFS], [Livello IPsec richiesto] e [Periodo di validità ISAKMP-SA].

Area [@Remote (RC Gate)]

  • Pagina [Impostazione Remote Communication Gate]

    È possibile specificare [Nr. richiesta].

  • Pagina [Server proxy RC Gate]

    È possibile specificare [Server proxy RC Gate], [Indirizzo proxy], [Numero porta], [Nome utente], [Password] e [Conferma password].

Informazioni sulla Guida di Web Image Monitor

È possibile visualizzare informazioni utili sulle procedure da seguire per utilizzare Web Image Monitor.

1Avviare il browser Web.

2Inserire "http://(indirizzo IP o nome host della macchina)/" nella barra degli indirizzi.

3Fare clic su Immagine icona.

Compare la pagina principale della Guida.

Se si fa clic su Immagine icona nella pagina visualizzata, è possibile accedere alla Guida per quella pagina.