Stampare documenti riservati
Mediante la funzione Stampa riservata è possibile proteggere i lavori di stampa con una password.
Il lavoro viene stampato solo dopo aver inserito la password tramite il pannello di controllo della macchina.
Questa funzione impedisce ad utenti non autorizzati che si trovano nelle vicinanze della macchina di vedere documenti che contengono dati sensibili.
Questa funzione è disponibile solo se si usa il driver di stampa PCL e la stampa avviene da un computer con sistema operativo Windows.
La procedura descritta in questa sezione è un esempio basato sul sistema operativo Windows 10.
Questa sezione spiega come memorizzare sulla machina, tramite il driver di stampa, un file di stampa riservata.
Aprire il file da stampare dal computer.
Nel menu [File], fare clic su [Stampa...].
Nell'area [Seleziona stampante], selezionare il nome di questa macchina e fare clic su [Preferenze].
Fare clic sulla scheda [Impostazioni], quindi selezionare la casella di controllo [Stampa riservata].
Appaiono le caselle di testo [Password:] e [ID utente:].
La casella di testo [ID utente:] contiene il nome utente di accesso dell'account computer, oppure il codice utente utilizzato per il precedente lavoro di stampa riservata.Inserire l'ID utente (da 1 a 9 caratteri alfanumerici) e la password (da 4 a 8 cifre), quindi fare clic su [OK].
L'ID utente verrà utilizzato per identificare il file di stampa riservata sul pannello di controllo della macchina.Eseguire il comando di stampa.
Il lavoro di stampa viene memorizzato nella macchina come file di stampa riservata. È possibile stampare il file inserendo la password tramite il pannello di controllo.
Il file St.riservata viene cancellato automaticamente dalla memoria della macchina a stampa avvenuta oppure quando la stampante viene spenta.
La stampante può memorizzare fino a 5 lavori o 5 MB di dati di stampa riservata alla volta.
Quando la stampante non è più in grado di memorizzare ulteriori file di stampa riservata, la stampante trattiene un nuovo file di stampa riservata per la durata specificata in [Stampa riservata] in [Timeout I/O] in [Impostaz.di Sistema] prima di annullare il lavoro. Durante tale periodo è possibile stampare o eliminare il nuovo file di stampa riservata. È inoltre possibile stampare o eliminare un file di stampa riservata in modo da poterne memorizzare uno nuovo nella stampante.
Se sulla macchina è stato salvato un file di Stampa riservata, sullo schermo del pannello di controllo della macchina compare "Lavoro stampa riservata".
"Lavoro stampa riservata" viene visualizzato anche nella schermata [Info].
Per sbloccare e stampare il file di Stamp.riser., procedere come segue.
Premere il tasto [Home].
Premere l'icona [Info] nella schermata Home.
Premere la scheda [Stampa riservata].
Selezionare il file da stampare.
Identificare il file di St.riservata tramite il timbro orario e l'ID utente.Premere [Lavori di stampa].
Premere la casella [Password stampa riservata:].
Inserire la password e premere [OK] due volte.
Mentre viene inserita la password tramite il pannello di controllo, la stampante non può processare altri lavori di stampa.
Il file St.riservata viene cancellato automaticamente dalla memoria della macchina a stampa avvenuta oppure quando la stampante viene spenta.
È inoltre possibile visualizzare l'elenco dei file di Stampa riservata premendo [Prova] sulla scheda [Stato] nel passaggio 3.
Per eliminare un file di St.riservata, procedere come segue. Non è necessario inserire una password per eliminare un file di St.riservata.
Premere il tasto [Home].
Premere l'icona [Info] nella schermata Home.
Premere la scheda [Stampa riservata].
Selezionare il file da eliminare.
Identificare il file di St.riservata tramite il timbro orario e l'ID utente.Premere [Elimina lavori].
Il file di St.riservata viene eliminato.
È inoltre possibile visualizzare l'elenco dei file di Stampa riservata premendo [Prova] sulla scheda [Stato] nel passaggio 3.