Utilizzo di RICOH Scan Utility V2 per la scansione su computer
Collocare l'originale sul vetro di esposizione o nell'ADF.
Per posizionare gli originali, vedere Posizionamento degli originali.Nel menu [Start], fare clic su [Utility Software C320FW].
Fare clic su [RICOH Scan Utility V2 for C320FW].
RICOH Scan Utility V2 si avvia.Fare clic su [Seleziona macchina] e selezionare lo scanner che si desidera utilizzare.
Selezionare lo scanner specificandone l'indirizzo IP o premendo [Cerca scanner di rete] e selezionandolo dall'elenco visualizzato.Nella scheda [Generale], specificare le impostazioni in base al tipo di originali e di scansione, e l'orientamento dell'originale.
Nelle schede [Memorizza su disco locale] e [Memorizza su cloud], specificare il formato file e la directory in cui salvare il file.
Fare clic su [Scansione].
Una volta acquisiti tutti gli originali, fare clic su [Esci].
Scheda [Generale]
![]()
Scanner:
Selezionare lo scanner che si desidera utilizzare.Originale:
Selezionare [Vetro di esposizione] per acquisire dal vetro di esposizione o [Alimentatore automatico originali (ADF)] per acquisire dall'ADF.Tipo originale
A seconda dell'originale, selezionare un'impostazione dalle opzioni elencate di seguito oppure selezionare [Personalizzato...] per configurare le impostazioni di scansione personalizzate. [Mod.scans:], [Risoluz.:] e [Formato:] in [Configurazione di scansione] cambieranno a seconda delle impostazioni del tipo originale che vengono selezionate qui.
Quando si utilizza il vetro di esposizione:
[Modifica testo (OCR)]
[Fax, archivio o copia]
[Foto in bianco e nero]
[Documento a colori-Più veloce]
[Documento a colori-Qualità migliore]
[Personalizzato...]Quando si usa l'ADF:
[ADF-Più veloce]
[ADF-Migliore]
[ADF-Grigio]
[Personalizzato...]Mod.scans:
Selezionare da [Quadricromia], [Scala di grigi], [Bianco e nero].Risoluzione:
Selezionare una risoluzione dalla lista.
100, 200, 300, 600 dpiFormato:
Selezionare il formato di scansione dall'elenco. Se si seleziona [Vetro di esposizione] in [Originale:] e [Definito dall'utente] in [Formato:], inserire il formato di scansione direttamente nella finestra di modifica. È inoltre possibile modificare il formato di scansione mediante il mouse nell'area di anteprima. È possibile selezionare l'unità di misura scegliendo tra [cm], [pollici] o [pixel].
[Fronte-retro] appare solo quando si seleziona [Alimentatore automatico originali (ADF)] in [Originale:]. Selezionare la casella di controllo quando si esegue la scansione di entrambi i lati dell'originale, quindi specificare l'orientamento.
Scheda [Memorizza su disco locale]
![]()
Invia scansione a:
Specificare la directory in cui salvare il file.Prefisso nome file:
Specificare il prefisso del nome file.
Il nome del file viene assegnato automaticamente nel seguente formato:
(prefisso nome file)_(data)_(ora).(estensione nome file)
Esempio: quando si specifica "Scansione" per [Prefisso nome file: ]
Scansione_20231212_093015.jpgFormato:
Selezionare il formato file del documento scansionato tra JPEG, TIFF o PDF.
Scheda [Memorizza su cloud]
![]()
Servizio cloud:
Specificare il servizio per salvare il file. Scegliete tra GoogleDrive, OneDrive, Evernote o Dropbox.Cartella cloud:
Specificare la directory in cui salvare il file.Prefisso nome file:
Specificare il prefisso del nome file.
Il nome del file viene assegnato automaticamente nel seguente formato:
(prefisso nome file)_(data)_(ora).(estensione nome file)
Esempio: quando si specifica "Scansione" per [Prefisso nome file: ]
Scansione_20231212_093015.jpgFormato:
Selezionare il formato file del documento scansionato tra JPEG, TIFF o PDF.