Utilizzare diverse funzioni di stampa
Questa sezione offre una breve panoramica delle varie funzioni di stampa che possono essere configurate con il driver di stampa per ottenere le stampe desiderate.
È possibile adeguare la qualità di stampa e la tonalità del colore ai dati di stampa. Di seguito sono descritte alcune delle impostazioni di qualità di stampa che è possibile configurare.
Stampare documenti a colori in bianco e nero
Il nero risultante dalla stampa in bianco e nero è più marcato rispetto a quello risultante dalla stampa a colori.
Separare i dati di stampa in CMYK e stampare solo nel colore designato
Normalmente per la stampa a colori vengono utilizzati tutti e quattro i colori (CMYK). Se non si desidera utilizzare determinati colori, è possibile disabilitare l'uso di quei colori e stampare utilizzando solo gli altri.
Risparmiare toner durante la stampa (Stampa Economy Color)
È possibile risparmiare toner stampando con un consumo di toner inferiore.
Modificare il metodo di stampa dell'immagine
È possibile scegliere di stampare dando priorità alla qualità oppure alla velocità di stampa. Quando si stampano immagini, maggiore è la risoluzione delle immagini, maggiore sarà il tempo necessario per la stampa.
Modificare il motivo retinatura
Un motivo retinatura è un insieme di puntini utilizzato per simulare un colore o l'ombreggiatura di un'immagine. Se tale motivo viene modificato, cambieranno anche le caratteristiche dell'immagine. È possibile selezionare un motivo adatto all'immagine da stampare.
Modificare il motivo del profilo colore
È possibile modificare il profilo colore per adattare la tonalità dei colori a quelli visualizzati sullo schermo del computer.
Dato che i colori sullo schermo del computer vengono creati utilizzando i tre colori RGB, mentre i colori di stampa sono composti a partire dai quattro colori CMYK, durante il processo di stampa è necessaria una conversione dei colori. Quindi se i colori non vengono adattati, le immagini stampate potrebbero risultare diverse rispetto a quelle visualizzate sullo schermo del computer.
Stampa di immagini in scala di grigi utilizzando il nero o CMYK
È possibile stampare porzioni nere o grigie di un'immagine utilizzando solo il toner nero anziché tutti i toner CMYK. Paragonato con il nero stampato con toner CMYK, questo nero risulterà più piatto e più puro.
Utilizzo di ICM (Image Color Matching)
È possibile utilizzare la funzione Windows ICM per riprodurre i colori visualizzati sullo schermo del computer in maniera che siano il più simili possibile a quelli della carta stampata.
Per utilizzare questa funzione è necessario aggiungere il profilo colore al computer. Per informazioni su come aggiungere un profilo colore, cercare "profilo colore" tramite la Guida di Windows e consultare il relativo argomento.
A seconda del driver di stampa o del sistema operativo, alcune delle funzioni descritte sopra potrebbero non essere disponibili. Per informazioni, vedere la Guida del driver di stampa.
È possibile specificare la forma delle stampe in uscita a seconda delle necessità. Questa sezione offre una breve panoramica di alcune delle impostazioni che è possibile specificare.
Stampare più copie di un documento
È possibile stampare più copie dello stesso documento.
Fascicolare i fogli stampati in gruppi di documenti
È possibile stampare fascicoli completi di un documento con pagine multiple separandoli (P1, P2, P1, P2 ...). Se questa funzione non viene utilizzata per la stampa di più fascicoli, i documenti usciranno impilati per pagina (P1, P1, P2, P2 ...). Questa funzione è utile per la preparazione di materiali per seminari.
Modificare l'orientamento o ruotare l'immagine
È possibile modificare l'orientamento di un'immagine da verticale a orizzontale e viceversa. È inoltre possibile ruotare l'immagine di 180 gradi. Ruotare l'immagine per impedire che venga stampata capovolta quando viene utilizzata carta con testata predefinita (come ad esempio carta intestata).
Stampa di più pagine su di un unico foglio
È possibile stampare più pagine su un unico foglio.
Quando viene utilizzata questa funzione, a seconda del formato della carta e dal numero di pagine da inserire in ogni foglio, viene automaticamente selezionato un rapporto di riduzione.
Stampa su entrambi i lati del foglio (stampa fronte/retro)
È possibile stampare su entrambi i lati della carta.
Ridurre o ingrandire il documento
È possibile ridurre o ingrandire i documenti con rapporti specifici, dal 25% al 400% in incrementi di 1%.
È inoltre possibile ridurre o ingrandire documenti automaticamente per adattarli a un formato specifico. Questa funzione è utile per la stampa di pagine web.
Se è selezionata l'opzione [Abilita fogli grandi] i documenti formato A3/11 × 17/B4/8K possono essere ridotti a dimensioni supportate dalla macchina per permetterne la stampa.
Ignora le pagine bianche durante la stampa (solo con driver di stampa PostScript 3)
Se un lavoro di stampa contiene pagine bianche, è possibile evitare di stamparle.
Notare che questa impostazione ha maggiore priorità rispetto a [Stampa pagina vuota] in [Impostaz.Stampante] del pannello di controllo.
Stampa con copertina
È possibile aggiungere una pagina di copertina al lavoro di stampa.
È possibile scegliere se lasciare la copertina bianca o se stampare la prima pagina del documento sulla copertina. Se la copertina viene inserita in un lavoro stampato in fronte/retro, è possibile stampare anche sul retro.
La carta per la copertina può essere uguale o diversa da quella utilizzata per le restanti pagine.
Stampare su un formato carta personalizzato
È possibile stampare utilizzando carta di formato non standard impostando il formato carta come formato personalizzato.
Per specificare il formato carta personalizzato, selezionare [Formato carta personalizzato] dall'elenco [Formato documento:], quindi fare clic sul pulsante [Form.carta person...] nella parte inferiore della finestra di dialogo per configurare il formato carta.
Sovrapporre testo sulle stampe (timbro)
È possibile sovrapporre un timbro di testo sulle stampe. Sono disponibili vari timbri predefiniti. È inoltre possibile creare il proprio timbro.
A seconda del driver di stampa o del sistema operativo, alcune delle funzioni descritte sopra potrebbero non essere disponibili. Per informazioni, vedere la Guida del driver di stampa.