Configurare le Impostazioni di rete
Fare clic su [Impostazioni di rete] per visualizzare la pagina per configurare le impostazioni di rete.
Questa pagina contiene le schede seguenti: [Stato rete], [Sicurezza TLS], [Configuraz.IPv6], [Applicazione di rete], [DNS], [Notifica e-mail automatica], [SNMPv1/v2], [SNMPv3], [SMTP], [POP3], [Internet Fax], [Wireless], [IEEE802.1X] e [Certificato].
A seconda delle impostazioni modificate, potrebbe essere necessario riavviare la macchina.
A seconda del modello in uso, è possibile che alcuni elementi non appaiano.
Stato generale
Voce |
Descrizione |
---|---|
Velocità ethernet |
Mostra il tipo e la velocità della connessione di rete. |
Nome stampante IPP |
Mostra il nome utilizzato per identificare la macchina nella rete. |
Versione rete |
Mostra la versione del modulo di rete della macchina (parte del firmware della macchina). |
Indirizzo MAC Ethernet |
Visualizza l'indirizzo MAC Ethernet della macchina. |
Autenticazione IEEE 802.1X per Ethernet |
Specifica se abilitare l'autenticazione IEEE 802.1X per Ethernet. |
Interfaccia attiva |
Mostra il metodo di comunicazione attivo. |
Indirizzo IP Wi-Fi Direct |
Mostra l'indirizzo IP di Wi-Fi Direct. |
Stato TCP/IP
Voce |
Descrizione |
---|---|
DHCP |
Specifica se la macchina deve ricevere automaticamente un indirizzo IPv4 utilizzando il server DHCP. Per utilizzare DHCP, selezionare [Attivo]. Quando abilitato, non è possibile configurare i seguenti elementi. |
Indirizzo IP |
Digitare l'indirizzo IPv4 per la macchina. Non è possibile inserire 0.0.0.0 o 255.255.255.255. |
Maschera sottorete |
Inserire la maschera di sottorete per la rete. Non è possibile inserire 0.0.0.0 o 255.255.255.255. |
Gateway |
Inserire l'indirizzo IPv4 del gateway di rete. Non è possibile inserire 0.0.0.0 o 255.255.255.255. |
IPv6
Voce |
Descrizione |
---|---|
IPv6 |
Selezionare se attivare o disattivare la funzione IPv6. Non è possibile disabilitare IPv6 tramite Web Image Monitor se la macchina è attualmente in uso in un ambiente IPv6. In questo caso, utilizzare il pannello di controllo per disabilitare [IPv6] nelle impostazioni di rete. Quando disabilitato, non è possibile configurare [DHCP], [Indirizzo config.manuale], [Lungh.prefisso] e [Indirizzo gateway] di seguito. |
Indirizzo IPv6
Voce |
Descrizione |
---|---|
DHCP |
Specificare se la stampante ottiene l'indirizzo IPv6 da un server DHCP. |
Indirizzo IP (DHCP) |
Mostra l'indirizzo IPv6 ottenuto dal server DHCP quando [DHCP] è impostato su [Attivo]. |
Indirizzo stateless |
Visualizza fino a quattro indirizzi automatici stateless. |
Indirizzo gateway |
Visualizza l'indirizzo gateway predefinito della macchina. |
Indirizzo link-local |
Visualizza l'indirizzo link local della macchina. L'indirizzo link local è un indirizzo valido solo all'interno della rete locale (segmento locale). |
Indirizzo config.manuale |
Inserire l'indirizzo IPv6 della macchina. Può contenere un massimo di 39 caratteri. |
Lungh.prefisso |
Inserire la lunghezza del prefisso utilizzando un valore compreso tra 0 e 128. |
Indirizzo gateway |
Inserire l'indirizzo gateway IPv6 predefinito. Può contenere un massimo di 39 caratteri. |
Impostazione invio scanner
Voce |
Descrizione |
---|---|
|
Selezionare per abilitare la funzione Scan to E-mail. |
Dimens.max. e-mail |
Selezionare le dimensioni massime dei file acquisiti tramite scanner allegabili ad un messaggio e-mail (da 1 a 5 MB oppure nessun limite). |
FTP |
Selezionare per abilitare la funzione Scan to FTP. |
Cartella |
Selezionare per abilitare la funzione Scan to Folder. |
Impostazione stampa in rete
Voce |
Descrizione |
---|---|
IPP |
Selezionare per abilitare la stampa in rete utilizzando il protocollo di stampa Internet (tramite porta TCP 631/80). |
FTP |
Selezionare per abilitare la stampa in rete utilizzando un server FTP integrato nella macchina (tramite porta TCP 20/21). |
Nome utente |
Nome utente per l'accesso al server FTP. Può contenere un massimo di 32 caratteri. Il nome predefinito è "sysadm". |
Password |
Password per l'accesso al server FTP. Può contenere un massimo di 32 caratteri. La password predefinita è "sysadm". |
RAW |
Selezionare per abilitare la stampa di un file RAW in rete. |
Nr.porta |
Inserire il numero di porta TCP da utilizzare per la stampa di un file RAW. L'intervallo valido è compreso tra 1024 e 65535, eccetto 5222, 5353, 6006, 28900, 29102, 49999 e 53550 (il valore predefinito è 9100). |
LPR |
Selezionare per abilitare la stampa in rete utilizzando LPR/LPD (tramite porta TCP 515). |
HTTPS/HTTP
Voce |
Descrizione |
---|---|
Forza utilizzo HTTPS |
Specificare se rendere l'uso di HTTPS obbligatorio o meno. Se è abilitato. la connessione alla porta 80 HTTP viene reindirizzata automaticamente alla porta 443. Oltre a ciò, se l'utente accede alla pagina web inserendo l'URL "http://...", l'accesso viene ridiretto a "https://...". Notare che la porta 80 non può essere utilizzata per la stampa IPP. |
Impostazione mDNS
Voce |
Descrizione |
---|---|
mDNS |
Selezionare per abilitare la funzionalità DNS multicast (tramite porta UDP 5353). Se disabilitato, non è possibile configurare il seguente elemento. |
Nome stampante |
Digitare il nome della macchina. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Impostazioni livello di sicurezza TLS
Voce |
Descrizione |
---|---|
Livello TLS |
Seleziona il livello di sicurezza TLS tra [Alto], [Media] o [Basso]. |
TLS1.3 |
Specificare se abilitare o meno TLS 1.3. Se [Livello TLS] è impostato su [Alto], questa impostazione viene abilitata automaticamente e non può essere disabilitata. Se [Livello TLS] è impostato su [Media] o [Basso], questa impostazione può essere abilitata o disabilitata manualmente. |
TLS 1.2 |
Specificare se abilitare o meno TLS 1.2. Se [Livello TLS] è impostato su [Alto], questa impostazione è disabilitata automaticamente e non può essere abilitata. Se [Livello TLS] è impostato su [Media] o [Basso], questa impostazione può essere abilitata o disabilitata manualmente. |
TLS 1.1 |
Specificare se abilitare o meno TLS 1.1. Se [Livello TLS] è impostato su [Alto] o [Media], questa impostazione è disabilitata automaticamente e non può essere abilitata. Se [Livello TLS] è impostato su [Basso], questa impostazione può essere abilitata o disabilitata manualmente. |
Almeno uno fra TLS 1.3, TLS 1.2 e TLS1.1 deve essere abilitato.
DNS
Voce |
Descrizione |
---|---|
Metodo DNS |
Scegliere se specificare i server del nome dominio manualmente o se ricevere automaticamente le informazioni DNS dalla rete. Quando impostato su [Auto ottieni (DHCP)], [Server DNS primario], [Server DNS secondario] e [Nome dominio] di seguito diventano non disponibili. |
Server DNS primario |
Inserire l'indirizzo IPv4 del server DNS primario. |
Server DNS secondario |
Inserire l'indirizzo IPv4 del server DNS secondario. |
Nome dominio |
Digitare il nome di dominio IPv4 per la macchina. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Metodo DNS IPv6 |
Scegliere se specificare il server di dominio manualmente o se la macchina riceve automaticamente le informazioni DNS. Quando impostato su [Auto ottieni (DHCP)], [Server DNS IPv6 primario], [Server DNS IPv6 secondario] e [Nome dominio IPv6] di seguito diventano non disponibili. |
Server DNS IPv6 primario |
Inserire l'indirizzo IPv6 del server DNS IPv6 primario. Può contenere un massimo di 39 caratteri. |
Server DNS IPv6 secondario |
Inserire l'indirizzo IPv6 del server DNS IPv6 secondario. Può contenere un massimo di 39 caratteri. |
Nome dominio IPv6 |
Digitare il nome dominio IPv6 della macchina. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Priorità risoluzione DNS |
Scegliere se dare priorità a IPv4 o IPv6 per la risoluzione del nome del server DNS. |
Timeout DNS (secondi) |
Inserire il numero di secondi di attesa prima che la macchina consideri scaduta la richiesta DNS (da 1 a 999 secondi). |
Nome host |
Digitare un nome host per la macchina. Può contenere un massimo di 15 caratteri. |
Notifica e-mail 1/Notifica e-mail 2
Voce |
Descrizione |
---|---|
Visualizza nome |
Digitare il nome del mittente per l'e-mail di notifica. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Indirizzo e-mail |
Digitare l'indirizzo del destinatario del messaggio di avviso. Può contenere un massimo di 64 caratteri. |
Inceppamento carta |
Selezionare per inviare un'e-mail di avviso all'indirizzo specificato in caso di inceppamento della carta. |
Carta esaurita |
Selezionare per inviare un'e-mail di avviso all'indirizzo specificato se termina la carta. |
Toner quasi esaurito |
Selezionare per inviare un'e-mail di avviso all'indirizzo specificato se il toner è in esaurimento. |
Contattare l'assistenza |
Selezionare per inviare un'e-mail di avviso all'indirizzo specificato se la macchina necessita di assistenza. |
Toner esaurito |
Selezionare per inviare un'e-mail di avviso all'indirizzo specificato se il toner è esaurito. |
Sportello aperto |
Selezionare per inviare un'e-mail di avviso all'indirizzo specificato se uno sportello è aperto. |
SNMPv1/v2
Voce |
Descrizione |
---|---|
SNMPv1/v2 |
Specificare se abilitare la macchina per l'utilizzo dei servizi SNMPv1/v2. |
Trap (SNMPv1)
Voce |
Descrizione |
---|---|
Trap SNMPv1 |
Scegliere se abilitare la macchina all'invio di trap SNMPv1 all'host di gestione (NMS). Quando disabilitato, [Host gestione SNMP 1] e [Host gestione SNMP 2] di seguito diventano non disponibili. |
Host gestione SNMP 1 |
Inserire l'indirizzo IP o il nome host dell'host di gestione. Può contenere un massimo di 64 caratteri. |
Host gestione SNMP 2 |
Inserire l'indirizzo IP o il nome host dell'host di gestione. Può contenere un massimo di 64 caratteri. |
Trap (SNMPv2)
Voce |
Descrizione |
---|---|
Trap SNMPv2 |
Scegliere se abilitare la macchina all'invio di trap SNMPv2 all'host di gestione (NMS). Quando disabilitato, [Host gestione SNMP 1] e [Host gestione SNMP 2] di seguito diventano non disponibili. |
Host gestione SNMP 1 |
Inserire l'indirizzo IP o il nome host dell'host di gestione. Può contenere un massimo di 64 caratteri. |
Host gestione SNMP 2 |
Inserire l'indirizzo IP o il nome host dell'host di gestione. Può contenere un massimo di 64 caratteri. |
Comunità
Voce |
Descrizione |
---|---|
Ottieni comunità |
Inserire il nome della comunità da utilizzare per l'autenticazione di Ottieni richieste. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Imposta Community |
Inserire il nome della comunità da utilizzare per l'autenticazione di richieste di Imposta. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Comunità trap |
Inserire il nome della comunità da utilizzare per l'autenticazione di richieste trap. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Sistema
Voce |
Descrizione |
---|---|
Posizione |
Digitare la posizione della macchina. La posizione inserita viene visualizzata nella pagina principale. Può contenere un massimo di 64 caratteri. |
Contatti |
Inserire le informazioni di contatto della macchina. Le informazioni di contatto inserite vengono visualizzate nella pagina principale. Può contenere un massimo di 64 caratteri. |
SNMPv3
Voce |
Descrizione |
---|---|
SNMPv3 |
Specificare se abilitare la macchina per l'utilizzo dei servizi SNMPv3. |
Nome contesto |
Visualizza il nome di contesto del dispositivo. Il nome contesto è fissato a "GWNCS". |
Account utente
Voce |
Descrizione |
---|---|
Nome utente (Richiesto) |
Inserire il nome utente per accedere a SNMPv3. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Impostazioni di sicurezza |
Specificare le impostazioni di sicurezza dell'account utente selezionando una delle seguenti opzioni: [Autenticazione e frittografia]: è necessario per specificare [Algoritmo autenticazione], [Password autenticazione], [Algoritmo crittografia] e [Password crittografia]. [Autenticazione senza crittografia]: è necessario per specificare [Algoritmo autenticazione] e [Password autenticazione]. Non è possibile specificare [Algoritmo crittografia] e [Password crittografia]. [Crittografia senza autenticazione]: non è possibile specificare [Algoritmo autenticazione], [Password autenticazione], [Algoritmo crittografia] e [Password crittografia]. |
Algoritmo autenticazione |
Specificare l'algoritmo di autenticazione scegliendo tra: [MD5], [SHA1], [SHA224], [SHA256], [SHA384], [SHA512] |
Password autenticazione (Richiesto) |
Inserire una password per l'account Utente. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Algoritmo crittografia |
Specificare l'algoritmo di crittografia scegliendo tra: [AES128], [DES] |
Password crittografia (Richiesto) |
Inserire una password per criptare la password dell'account Utente. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Tipo accesso MIB |
Selezionare un tipo di accesso per l'accesso a MIB da parte dell'account utente, fra i seguenti: [sola lettura], [Non accessibile] |
Account amministratore
Voce |
Descrizione |
---|---|
Nome utente (Richiesto) |
Inserire il nome utente per accedere a SNMPv3. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Impostazioni di sicurezza |
Specificare le impostazioni di sicurezza dell'account utente selezionando una delle seguenti opzioni: [Autenticazione e frittografia]: è necessario per specificare [Algoritmo autenticazione], [Password autenticazione], [Algoritmo crittografia] e [Password crittografia]. [Autenticazione senza crittografia]: è necessario per specificare [Algoritmo autenticazione] e [Password autenticazione]. Non è possibile specificare [Algoritmo crittografia] e [Password crittografia]. [Crittografia senza autenticazione]: non è possibile specificare [Algoritmo autenticazione], [Password autenticazione], [Algoritmo crittografia] e [Password crittografia]. |
Algoritmo autenticazione |
Specificare l'algoritmo di autenticazione scegliendo tra: [MD5], [SHA1], [SHA224], [SHA256], [SHA384], [SHA512] |
Password autenticazione (Richiesto) |
Inserire una password per l'account Amministratore. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Algoritmo crittografia |
Specificare l'algoritmo di crittografia scegliendo tra: [AES128], [DES] |
Password crittografia (Richiesto) |
Inserire una password per criptare la password dell'account Amministratore. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Tipo accesso MIB |
Selezionare un tipo di accesso per l'accesso a MIB da parte dell'account amministratore fra i seguenti: [sola lettura], [sola scrittura], [lettura-scrittura], [Non accessibile] |
Trap SNMPv3
Voce |
Descrizione |
---|---|
Nome utente (Richiesto) |
Inserire il nome utente per accedere a SNMPv3. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Impostazioni di sicurezza |
Specificare le impostazioni di sicurezza dell'account utente selezionando una delle seguenti opzioni: [Autenticazione e frittografia]: è necessario per specificare [Algoritmo autenticazione], [Password autenticazione], [Algoritmo crittografia] e [Password crittografia]. [Autenticazione senza crittografia]: è necessario per specificare [Algoritmo autenticazione] e [Password autenticazione]. Non è possibile specificare [Algoritmo crittografia] e [Password crittografia]. [Crittografia senza autenticazione]: non è possibile specificare [Algoritmo autenticazione], [Password autenticazione], [Algoritmo crittografia] e [Password crittografia]. |
Algoritmo autenticazione |
Specificare l'algoritmo di autenticazione scegliendo tra: [MD5], [SHA1], [SHA224], [SHA256], [SHA384], [SHA512] |
Password autenticazione (Richiesto) |
Inserire una password per l'account Amministratore. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Algoritmo crittografia |
Specificare l'algoritmo di crittografia scegliendo tra: [AES128], [DES] |
Password crittografia (Richiesto) |
Inserire una password per criptare la password dell'account Amministratore. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Tipo accesso MIB |
Selezionare un tipo di accesso per l'accesso a MIB da parte dell'account amministratore fra i seguenti: [sola lettura], [sola scrittura], [lettura-scrittura], [Non accessibile] |
SMTP
Voce |
Descrizione |
---|---|
Server SMTP primario |
Immettere l'indirizzo IP o il nome host del server SMTP/POP3. Può contenere un massimo di 64 caratteri. |
Crittografia |
Selezionare il metodo di crittografia tra le voci riportate di seguito.
|
Nr.porta |
Inserire il numero di porta per SMTP (da 1 a 65535).
|
Metodo di autenticazione |
Selezionare un metodo di autenticazione tra: [Anonimo]: nome utente e password non sono necessari. [SMTP]: la macchina supporta l'autenticazione NTLM e LOGIN. [POP before SMTP]: per l'autenticazione viene utilizzato il server POP3. Quando si inviano e-mail ad un server SMTP, è possibile aumentare il livello di sicurezza del server SMTP collegandolo al server POP per l'autenticazione. |
Nome utente |
Digitare il nome utente per accedere al server SMTP. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Password |
Digitare la password per accedere al server SMTP. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Indirizzo e-mail dispositivo |
Inserire l'indirizzo e-mail della macchina. Questo indirizzo viene utilizzato come indirizzo mittente per i messaggi e-mail inviati dalla macchina, come e-mail di notifica. Può contenere un massimo di 64 caratteri. |
Timeout server (secondi) |
Inserire il numero di secondi di attesa prima che la macchina consideri scaduta l'operazione SMTP (da 1 a 999). |
Impostaz.POP3
Voce |
Descrizione |
---|---|
Server POP3 |
Inserire l'indirizzo IP o il nome host del server POP3 per la ricezione e-mail. Il server POP3 specificato verrà utilizzato per [POP before SMTP]. Può contenere un massimo di 64 caratteri. |
SSL/TLS |
Selezionare il metodo di crittografia tra le voci riportate di seguito.
|
Nr.porta |
Inserire il numero di porta per POP3 (da 1 a 65535).
|
Account utente |
Inserire il nome utente per accedere al server POP3. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Password utente |
Digitare la password per accedere al server POP3. Può contenere un massimo di 32 caratteri. |
Autenticazione |
Selezionare un metodo di autenticazione tra: [Nessuno]: la password non sarà crittografata. [Autenticazione APOP]: la password sarà crittografata. [Automatico]: la password sarà crittografata o meno a seconda delle impostazioni del server POP3. |
Voce |
Descrizione |
---|---|
Trasmissione Internet Fax |
Selezionare se attivare o disattivare la funzione Internet Fax. |
E-mail notifica errore |
Scegliere se inviare un'e-mail di notifica al mittente dell'Internet Fax quando non avviene la ricezione dell'e-mail. Il testo includerà il nome host della macchina (come specificato nella pagina delle impostazioni DNS), il nome del modello e l'indirizzo e-mail di contatto (come specificato nella pagina delle impostazioni amministratore). |
Inserisci testo da sistema |
Quando si invia un Internet Fax, scegliere se includere un testo standard nel corpo dell'e-mail. Il testo includerà il nome host della macchina (come specificato nella pagina delle impostazioni DNS), il nome del modello e l'indirizzo e-mail di contatto (come specificato nella pagina delle impostazioni amministratore). |
POP automatico |
Scegliere se collegarsi automaticamente al server POP3 per controllare l'arrivo di nuove e-mail. Se quest'opzione è abilitata, il collegamento verrà effettuato entro un intervallo specificato in [Intervallo POP (minuti)]. |
Server POP: Impostazione ricezione e-mail |
Selezionare se conservare o cancellare le e-mail nel server POP3 dopo la ricezione. [No]: elimina le e-mail dal server dopo averle ricevute. [Salva e-mail]: conserva le e-mail nel server dopo averle ricevute. [Salva solo info errore]: elimina le e-mail ricevute con successo solo dal server. |
Intervallo POP (minuti) |
Specifica il numero di minuti di attesa della macchina tra le connessioni automatiche al server POP3 per ricevere nuove e-mail (da 2 a 1440 minuti). |
Stato wireless LAN
Voce |
Descrizione |
---|---|
Stato wireless LAN |
Visualizza lo stato della connessione alla LAN senza fili. |
Indirizzo MAC |
Visualizza l'indirizzo MAC. |
Modo comunicazione |
Consente di visualizzare la modalità di comunicazione con cui la macchina si connette. |
SSID |
Visualizza l'SSID del punto di accesso a cui la macchina è collegata. |
Stato segnale wireless |
Visualizza la potenza del segnale wireless ricevuto. |
Wireless |
Specificare se utilizzare o meno la wireless LAN. |
Impostazioni wireless LAN
Voce |
Descrizione |
---|---|
SSID |
Immettere l'SSID del punto di accesso. L'SSID può contenere fino a 32 caratteri. Quando si fa clic su [Lista scansioni], viene visualizzata una lista dei punti di accesso disponibili. È possibile selezionare l'SSID dall'elenco. |
Modo comunicazione |
[Infrastruttura] è selezionato per impostazione predefinita. Pertanto, collegare la macchina a un router wireless o a un punto di accesso. |
Autenticazione |
Consente di selezionare un metodo di autenticazione. |
Crittografia |
Selezionare un metodo di crittografia. |
Frase di accesso WPA |
Se [WPA2-PSK] o [Modo misto WPA/WPA2] è selezionato per [Autenticazione], inserire la chiave di crittografia WPA. |
Lunghezza codice WEP |
Se si seleziona [WEP] per [Crittografia], selezionare 64 bit o 128 bit per la lunghezza del codice di crittografia. |
ID codice trasmissione WEP |
Selezionare un numero di ID per identificare ogni codice WEP, se sono configurate più connessioni WEP. |
Formato codice WEP |
Selezionare un formato di inserimento del codice WEP. |
Codice WEP |
Inserire il codice WEP. Il numero e il tipo di caratteri che è possibile immettere varia a seconda della lunghezza e del formato selezionato per il codice. Vedere i riferimenti seguenti:
|
Quando [Wireless] è impostato a [Attivo], appare [Impostazioni wireless LAN] per consentire la modifica delle impostazioni.
Se si stanno configurando manualmente le impostazioni di connessione, controllare prima l'SSID, il metodo di autenticazione, il codice di crittografia del punto di accesso o del router wireless.
Impostazioni Wi-Fi Direct
Voce |
Descrizione |
---|---|
Tipo Wi-Fi Direct |
Selezionare 2,4 GHz o 5 GHz come frequenza della LAN wireless. |
SSID |
Inserire il nome SSID. L'SSID può contenere fino a 32 caratteri. |
Frase di accesso WPA |
Inserire la chiave di accesso per la connessione Wi-Fi diretta. Una chiave di accesso può includere da 8 a 32 caratteri. |
Quando [Wireless] è impostato a [Attivo], appare [Impostazioni Wi-Fi Direct] per consentire la modifica delle impostazioni.
Voce |
Descrizione |
---|---|
Nome utente |
Inserire il nome utente per accedere al server RADIUS. Il nome utente può contenere fino a 31 caratteri. |
Tipo EAP |
Selezionare il tipo EAP scegliendo tra: [EAP-TLS], [EAP-TTLS], [PEAP] Se il client utilizza EAP-TLS, è necessario installare il certificato. |
Phase 2 Method |
Quando il tipo EAP è EAP-TTLS, selezionare tra: [CHAP], [MSCHAP], [MSCHAPv2], [PAP], [MD5] Quando il tipo EAP è PEAP, selezionare tra: [MSCHAPv2], [TLS] Se il client utilizza PEAP, è necessario installare il certificato. |
Nome utente fase 2 |
Inserire il nome utente utilizzato per EAP-TTLS o PEAP. Il nome utente può contenere fino a 31 caratteri. |
Password |
Immettere la password per accedere al server RADIUS. La password può contenere fino a 128 caratteri. Non è necessario specificare la password quando il tipo EAP è EAP-TTLS o PEAP con il metodo Phase 2 impostato su TLS. |
Abilita autenticazione del server RADIUS |
Specificare se abilitare l'autenticazione del server RADIUS. Se abilitato, è necessario installare il certificato di root del server. |
Certificato dispositivo |
Installare il certificato del dispositivo. |
Password chiave di autenticazione dispositivo |
Inserire la password chiave di autenticazione dispositivo. La password può contenere fino a 128 caratteri. |
Certificato sito |
Installare il certificato del sito. |
È possibile utilizzare i seguenti due tipi di certificati su questa macchina:
Certificati creati dalla macchina.
Certificati rilasciati dalle autorità di certificazione.
È possibile installare solo un certificato sulla macchina.
Se si esegue [Crea nuovo certificato auto-firmato], [Crea richiesta certificato], [Installa certificato] o [Importa certificato e chiave privata], il certificato esistente sulla macchina viene eliminato.
Seguire la procedura seguente per impostare gli elementi:
Verificare l'elemento che si vuole impostare.
Inserire la password.
Fare clic su [Successivo].
Certificato
Voce |
Descrizione |
---|---|
Crea nuovo certificato auto-firmato |
Selezionare questo elemento per creare un nuovo certificato autofirmato. |
Crea richiesta certificato |
Selezionare questo elemento per richiedere all'autorità di certificazione di rilasciare un nuovo certificato. È possibile inviare all'autorità di certificazione un certificato creato utilizzando questa impostazione. Si noti che non è possibile inviare un certificato all'autorità di certificazione direttamente tramite Web Image Monitor. |
Installa certificato |
Selezionare questo elemento per installare il certificato rilasciato dall'autorità di certificazione. |
Importa certificato e chiave privata |
Selezionare questo elemento per installare il certificato creato dalla macchina. È possibile utilizzare i certificati nei seguenti formati:
|
Esporta certificato |
Selezionare questa voce per eseguire il backup del certificato installato sulla macchina. Il certificato viene esportato in formato PKCS12. |
Visualizza certificato |
Selezionare questo elemento per verificare i dettagli sul certificato installato sulla macchina. |
Crea nuovo certificato auto-firmato
Voce |
Descrizione |
---|---|
Nome comune (richiesto) |
Immettere il nome comune del certificato. Il nome può contenere fino a 32 caratteri. |
Organizzazione (opzionale) |
Immettere il nome dell'organizzazione che richiede il certificato (nome dell'azienda o del gruppo). Il nome può contenere fino a 32 caratteri. |
Unità organizzativa (opzionale) |
Immettere il nome del dipartimento che richiede il certificato (nome dell'azienda o del gruppo). Il nome può contenere fino a 32 caratteri. |
Città/Località (opzionale) |
Immettere il nome della città o località in cui si trova la macchina. Il nome può contenere fino a 32 caratteri. |
Provincia (opzionale) |
Immettere il nome dello stato o della provincia in cui si trova la macchina. Il nome può contenere fino a 32 caratteri. |
Stato (opzionale) |
Immettere il codice di due caratteri del paese o dell'area geografica in cui si trova la macchina. |
Validità (giorni) (richiesto) |
Immettere il periodo di validità di quattro cifre. Ad esempio, se il periodo di validità è un anno, immettere "0365". |
Firma algoritmica |
Selezionare l'algoritmo della firma scegliendo tra: [RSA (1024bit)], [RSA (2048bit)], [ECDSA] |
Crea richiesta certificato
Voce |
Descrizione |
---|---|
Nome comune (richiesto) |
Immettere il nome comune del certificato. Il nome può contenere fino a 32 caratteri. |
Organizzazione (opzionale) |
Immettere il nome dell'organizzazione che richiede il certificato (nome dell'azienda o del gruppo). Il nome può contenere fino a 32 caratteri. |
Unità organizzativa (opzionale) |
Immettere il nome del dipartimento che richiede il certificato (nome dell'azienda o del gruppo). Il nome può contenere fino a 32 caratteri. |
Città/Località (opzionale) |
Immettere il nome della città o località in cui si trova la macchina. Il nome può contenere fino a 32 caratteri. |
Provincia (opzionale) |
Immettere il nome dello stato o della provincia in cui si trova la macchina. Il nome può contenere fino a 32 caratteri. |
Stato (opzionale) |
Immettere il codice di due caratteri del paese o dell'area geografica in cui si trova la macchina. |
Firma algoritmica |
Selezionare l'algoritmo della firma scegliendo tra: [RSA (1024bit)], [RSA (2048bit)], [ECDSA] |
Installa certificato
Voce |
Descrizione |
---|---|
Nome file |
Fare clic su [Scegli file], quindi selezionare il certificato da installare. |
Importa certificato e chiave privata
Voce |
Descrizione |
---|---|
Nome file |
Fare clic su [Scegli file], quindi selezionare il certificato da installare. |
Password |
Inserire la password della chiave privata. |
Esporta certificato
Voce |
Descrizione |
---|---|
Password |
Inserire la password della chiave privata. La password ha da 4 a 32 caratteri. |
Conferma password |
Inserire la stessa password di [Password]. |
Visualizza certificato
Vengono mostrati i certificati installati.