Collegamento della macchina
Collegamento all'interfaccia Ethernet (Tipo 1, 2, 6 e 7)
(principalmente Europa)
Collegamento all'interfaccia Ethernet (Tipo 1, 2, 5 e 6)
(principalmente Nord America)
Collegamento all'interfaccia Ethernet (Tipo 3, 4, e 5)
(principalmente Europa)
Collegamento all'interfaccia Ethernet (Tipo 3 e 4)
(principalmente Nord America)
Collegamento all'interfaccia USB (Tipo B) (Tipo 1, 2, 6 e 7)
(principalmente Europa)
Collegamento all'interfaccia USB (Tipo B) (Tipo 1, 2, 5 e 6)
(principalmente Nord America)
Collegamento all'interfaccia USB (Tipo B) (Tipo 3, 4 e 5)
(principalmente Europa)
Collegamento all'interfaccia USB (Tipo B) (Tipo 3 e 4)
(principalmente Nord America)
Collegamento all'interfaccia IEEE 1284 (Tipo 1, 2, 6 e 7)
(principalmente Europa)
Collegamento all'interfaccia IEEE 1284 (Tipo 1, 2, 5 e 6)
(principalmente Nord America)
Collegamento all'interfaccia IEEE 1284 (Tipo 3, 4 e 5)
(principalmente Europa)
Collegamento all'interfaccia IEEE 1284 (Tipo 3 e 4)
(principalmente Nord America)
Collegamento all'interfaccia wireless LAN
Requisiti delle impostazioni di rete
Uso delle utilità per eseguire le impostazioni di rete
Collegamento della macchina ad una linea telefonica e al telefono
Collegamento della linea telefonica (Tipo 1, 2, 6 e 7)
(principalmente Europa)
Collegamento della linea telefonica (Tipo 1, 2, 5 e 6)
(principalmente Nord America)
Collegamento della linea telefonica (Tipo 3, 4 e 5)
(principalmente Europa)
Collegamento della linea telefonica (Tipo 3 e 4)
(principalmente Nord America)
Collegamento ricevitore opzionale o telefono esterno
(principalmente Nord America)